Galassie e Universo


La spirale aurea nell’Universo









La magia dei numeri di Fibonacci e del loro rapporto aureo non si limita a “infiltrarsi” nella natura della Terra, ma va ben oltre il nostro mondo. La spirale logaritmica, costruita secondo questa successione di numeri, è riscontrabile nell’ Universo e dona la forma a certi tipi di galassie.
La galassia è un sistema legato gravitazionalmente costituito da stelle, gas interstellare e polveri cosmiche; esse generalmente si dividono in tre tipi principali: ellittiche (indicate con la lettera E nello schemadi Hubble), spirali (S) e irregolari (non presenti nello schema).


Sono proprio le galassie a spirale a essere caratterizzate dalla forma a spirale logaritmica. Queste hanno la forma di un disco, con un nucleo globulare (bulge) e alcuni bracci a spirale che si avvolgono attorno ad esso. Il tutto e' in rotazione attorno all'asse con una velocita' angolare che varia dal centro alla periferia. 
Le galassie a spirali sono piuttosto numerose, hanno masse comprese tra 1 e 100 miliardi di volte quella del Sole e diametri tra i 70.000 e i 100.000 anni luce in media.
Il contenuto di queste galassie e' piuttosto disomogeneo: la densita' della materia aumenta dalla periferia verso il centro.
Di questo tipo di galassia fanno parte anche le spirali barrate, che si indicano con la notazione SB seguita dalle lettere a, b o c. Esse sono identiche alle precedenti, salvo per il fatto che le braccia partono dalle estremita' di una barra di stelle e gas che attraversa diametralmente il bulge, anziche' direttamente da questo. Le SB rappresetnano circa il 30 % del totale delle spirali. 


LA VIA LATTEA

La nostra Galassia e' una spirale e prende il nome di «Via Lattea».
Come galassia, la Via Lattea è una gigante, con una massa compresa tra 750 e 1.000 miliardi di masse solari ed un diametro di circa 100.000 anni luce. Essa appartiene al Gruppo Locale, ossia un piccolo gruppo di 3 grandi ed oltre 30 piccole galassie, nel quale occupa la seconda posizione per dimensioni ma la prima per massa. La sua struttura è caratterizzata da un bulge attraversato da una struttura simile ad una barra, circondato da gas e polveri: da questa partono quattro strutture a spirale orientate secondo lo schema delle spirali logaritmiche.
Il Sistema Solare si trova nei pressi del bordo interno del braccio di Orione, a circa 8.000 parsec dal centro della Via Lattea, impiegando circa 225-250 milioni di anni per completare un'orbita attorno alla Galassia.












LA SEZIONE AUREA NEL SISTEMA SOLARE




La distanza dei pianeti dal Sole non sembra essere il frutto di una casualità, ma sembra seguire la sezione aurea.

Pianeti interni (pianeti terrestri)

• Mercurio 58

• Venere 108

• Terra 150

• Marte 228

• Fascia degli asteroidi 420

Pianeti esterni (pianeti gioviani, giganti gassosi)
• Giove 778

• Saturno 1426

• Urano 2870

• Nettuno 4497


Se si dividono tutti i numeri per 50, si ottiene una sequenza che si avvicina molto alla Successione di Fibonacci.


• Mercurio: 1,14 ≈ 1;

• Venere: 2,16 ≈ 2;

• Terra: 3,00 = 3;

• Marte: 4,56 ≈ 5;

• Asteroidi: 8,40 ≈ 8;

• Giove: 15,56 ≈ 13;

• Saturno: 28,52 ≈ 27,5 = (21 + 34) / 2;

• Urano: 57,40 ≈ 55;

• Nettuno: 89,94 = 89;


Inoltre tutti i pianeti interni distano dal Sole nelle proporzioni della successione di Fibonacci (Sole 1, Mercurio 1, Venere 2, Terra 3, Marte 5) e quelli esterni distano ugualmente da Giove (Giove 1, Saturno 1, Urano 2, Nettuno 3, Plutone 5); la distanza fra Marte e Giove è pari ad un decimo di quella fra il Sole e l' ultimo corpo astrale del Sistema Solare, cioè Plutone.


PERIODI DI RIVOLUZIONE

Il periodo di rivoluzione di un pianeta equivale al tempo che esso impiega a compiere un giro completo intorno al Sole. I tempi di rivoluzione dei vari pianeti espressi in anni corrispondono alle varie potenze della sezione aurea.





...  E SATURNO

Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare sistema di anelli che lo rende così caratteristico.




        Divisione di Cassini

La divisione di Cassini (dal nome di Gian Domenico Cassini, che la scoprì nel 1675) è la separazione presente nel sistema di anelli del pianeta Saturno; è situata fra i due anelli più brillanti del pianeta all'interno e all'esterno.



 
Il diametro di Saturno è in un rapporto phi con il diametro degli anelli, come illustrato dalle linee verdi.

La divisione anello interno è in un rapporto phi con il diametro degli anelli di fuori della sfera del pianeta, come illustrato dalle linee blu. 



 Uno sguardo più da vicino agli anelli di Saturno rivela un anello interno più scuro che è in rapporto aureo con l'anello più luminoso esterno

Chiara - Teresa - Chiara - Chiara